Il cantante e influencer Fedez ha pubbligato sul social network instagram una telefonata avuta con funzionari e dirigenti RAI in cui gli veniva chiesto di modificare parte del discorso che avrebbe pronunciato sul parco del concerto del primo maggio, trasmesso in diretta su RAI3. Ci chiediamo: registrare una telefonata e condividerla online è legale?Bisogna tenere distinte le due condotte: da un lato registrare una chiamata senza il consenso dell’interlocutore e dall’altro l’ato’l’eventuale condivisione in rete della registrazione. Al di là dello scopo perseguito, il dubbio che bisogna risolvere a monte è se è legale registrare la chiamata. E ciò a prescindere dall’uso che si farà del file.Sul punto, la Corte di Cassazione ha già avuto modo di spiegare che è possibile registrare una conversazione tra presenti, senza che sia stato dato un previo consenso, purché: - la registrazione non avvenga in luoghi di privata dimora altrui;- alla conversazione partecipi anche il soggetto che registra.Gli stessi requisiti possono essere integralmente trasposti alla conversazione telefonica. Dunque, sarà lecito registrare una telefonata:- perché il luogo in cui si svolge il dialogo è “virtuale” e non rientra nelle quattro mura domestiche;- perché alla conversazione partecipa anche chi sta registrando. Tuttavia, il fatto che sia lecito registrare una telefonata non vuol dire che del relativo file se ne possa fare qualsiasi uso.Ad esempio, anche se esso dovesse costituire la “prova” di un comportamento illecito non si è autorizzati a pubblicarlo. Si può ad esempio fare valere la prova nelle opportune sedi giudiziarie, ma ciò non autorizza a mettere alla pubblica gogna il responsabile. In caso di pubblicazione si rischia la denuncia per il reato di «interferenze illecite nella vita privata altrui» (art. 615 bis cp). EGISTRARE UNA TELEFONATA E CONDIVIDERLA, E’ LEGALE?
Il cantante e influencer Fedez ha pubbligato sul social network instagram una telefonata avuta con funzionari e dirigenti RAI in cui gli veniva chiesto di modificare parte del discorso che avrebbe pronunciato sul parco del concerto del primo maggio, trasmesso in diretta su RAI3.
Ci chiediamo: registrare una telefonata e condividerla online è legale?
Bisogna tenere distinte le due condotte: da un lato registrare una chiamata senza il consenso dell’interlocutore e dall’altro l’ato’l’eventuale condivisione in rete della registrazione.
Al di là dello scopo perseguito, il dubbio che bisogna risolvere a monte è se è legale registrare la chiamata. E ciò a prescindere dall’uso che si farà del file.
Sul punto, la Corte di Cassazione ha già avuto modo di spiegare che è possibile registrare una conversazione tra presenti, senza che sia stato dato un previo consenso, purché:
- la registrazione non avvenga in luoghi di privata dimora altrui;
- alla conversazione partecipi anche il soggetto che registra.
Gli stessi requisiti possono essere integralmente trasposti alla conversazione telefonica. Dunque, sarà lecito registrare una telefonata:
- perché il luogo in cui si svolge il dialogo è “virtuale” e non rientra nelle quattro mura domestiche;
- perché alla conversazione partecipa anche chi sta registrando.
Tuttavia, il fatto che sia lecito registrare una telefonata non vuol dire che del relativo file se ne possa fare qualsiasi uso.
Ad esempio, anche se esso dovesse costituire la “prova” di un comportamento illecito non si è autorizzati a pubblicarlo. Si può ad esempio fare valere la prova nelle opportune sedi giudiziarie, ma ciò non autorizza a mettere alla pubblica gogna il responsabile.
In caso di pubblicazione si rischia la denuncia per il reato di «interferenze illecite nella vita privata altrui» (art. 615 bis cp).
