Ciao a tutti, siamo Giulia e Giorgio di Lawpills, entrambi In questo periodo particolare sono aumentate esponenzialmente i tentativi di truffa tramite phishing. Ma cosa si intende per phishing? Giorgio Il c.d. phishing è una tecnica fraudolenta con la quale vengono inviate false e-mails molto simili a quelle inviate da Banche o Fornitori di servizi (come le Poste) o da noti siti e-commerce, con le quali il truffatore cerca di ingannare il destinatario convincendolo a fornire dati personali o codici di accesso. Credo sia capitato a tutti di riceverne GiuliaNella situazione di attuale emergenza i truffatori hanno aumentato questi tentativi, anche attraverso messaggi sms, a mezzo dei quali a volte richiedono donazioni per finanziare l’acquisto di materiale sanitario, spesso aggiungendo linkche, una volta cliccati, consegnano al malintenzionato i dati personali o bancari della vittima Giulia Ovviamente questi spregevoli comportamenti, che spesso hanno come vittime i più deboli (anziani o fanciulli) sono severamente puniti dalla legge ai sensi dell’art. 640ter CP – c.d. frode informatica – norma che prevede fino ad anni sei di reclusione nell’ipotesi aggravata per chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto. GiorgioRicordatevi che gli Istituti (banche ecc) non Vi chiederanno mai di scrivere i dati personali tramite e-mail o SMS. Se ricevete una richiesta di questo tipo siete probabilmente vittime di un tentativo di phishing (in inglese pescare). Quindi prestiamo tutti moltissima attenzione e segnaliamo all’autorità ogni messaggio sospetto. Non facciamo i pesci lessi GiuliaLawpills per Torcha entrambiruffe ai tempi del Coronavirus
In questo periodo particolare sono aumentate esponenzialmente i tentativi di truffa tramite phishing. Ma cosa si intende per phishing?
Il c.d. phishing è una tecnica fraudolenta con la quale vengono inviate false e-mails molto simili a quelle inviate da Banche o Fornitori di servizi (come le Poste) o da noti siti e-commerce, con le quali il truffatore cerca di ingannare il destinatario convincendolo a fornire dati personali o codici di accesso. Credo sia capitato a tutti di riceverne
Nella situazione di attuale emergenza i truffatori hanno aumentato questi tentativi, anche attraverso messaggi sms, a mezzo dei quali a volte richiedono donazioni per finanziare l’acquisto di materiale sanitario, spesso aggiungendo linkche, una volta cliccati, consegnano al malintenzionato i dati personali o bancari della vittima
Ovviamente questi spregevoli comportamenti, che spesso hanno come vittime i più deboli (anziani o fanciulli) sono severamente puniti dalla legge ai sensi dell’art. 640ter CP – c.d. frode informatica – norma che prevede fino ad anni sei di reclusione nell’ipotesi aggravata per chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto.
