Ci capita spesso di sentir parlare di “Patti prematrimoniali” soprattutto associati a nomi di persone famose e facoltose.
Ma cosa sono i Patti prematrimoniali?
Si tratta di veri e propri contratti con cui coniugi stabiliscono, prima di sposarsi, come affrontare l’eventuale divorzio.
Ci sono, accordi incredibilmente precisi che indicano analiticamente come comportarsi al termine del matrimonio.
Si può prevede quale risarcimento del danno un coniuge deve all’altro, per esempio, in caso di tradimento o di uso di sostanze stupefacenti, la misura dell’assegno di mantenimento e le sue variazioni al verificarsi di determinati avvenimenti e così via.
Attenzione perchè una volta sottoscritto le parti sarenno obbligate ad attenervisi, una volta finito il matrimonio.
Interessante, ma in Italia sono legali?
In Italia, i patti prematrimoniali – ad oggi – sono vietati e qualora stipulati vengono considerati nulli. Non esiste una legge che li regolamenti e il codice civile li esclude espressamente.
In realtà nel 2019 era stata data delega al Governo per legiferare e introdurre la possibilità per i coniugi di stabilire prima della fine del matrimonio l’eventuale misura dell’assegno di mantenimento e della sorte della casa coniugale.
Tuttavia nessuna legge è mai stata emanata.
E se due coniugi italiani a dispetto della legge stipulano un patto prematrimoniale?
Se i futuri coniugi italiani – a dispetto della legge – sottoscrivono un patto prematrimoniale, questo patto non non ha alcun valore, ed è come se non fosse stato concordato e firmato dalle parti,
Tuttavia un eventuale patto prematrimoniale firmato dalle parti, benchè nullo, potrebbe avere rilevanza probatoria nel giudizio di divorzio.
In altre parole, il giudice, chiamato a pronunciarsi sulla separazione e sul divorzio, non potrà del tutto disinteressarsi a quanto i coniugi avevano concordano e sarà in qualche modo “influenzato” da quelle che erano affermazioni e volontà delle parti al momento del matrimonio.
La differenza sostanziale rispetto ai paesi dove i patti prematrimoniali sono riconosciuti, però, sta nel fatto che certamente il Giudice italiano non potrà imporre alle parti di attenersi al contenuto dei loro accordi.
Come funziona all’estero?
Il luogo di maggior diffusione dei patti prematrimoniali è l’America.
In caso di divorzio, il giudice prende atto di quelli che sono gli accordi dei coniugi nel patto prematrimoniale ed esattamente a quelle condizioni concordate pronuncia il divorzio.
Il Giudice è obbligare ad applicare quando deciso nei patti.
