Entrambi: Ciao ragazzi, siamo Giulia e Giorgio di Lawpills! Giorgio: Cosa succede se il commerciante non mi fa lo scontrino fiscale? Posso essere multato? Chi e cosa rischia??Giulia: Innazitutto occorre fare una precisazione: non tutte le attività commerciali sono tenute a rilasciare scontrino. Ad esempio tabacchino e benzinaio sono esenti dall’obbligo di emissione dello scontrino. Inoltre anche i produttori agricoli che vendono i loro stessi prodotti della terra sono esonerati dallo scontrino e lo stesso dicasi per i giornalai. Giorgio: Ma laddove l’emissione dello scontrino è obbligatoria il commerciante rischia una sanzione pecuniaria pari al 100% dell’imposta evasa e per un importo mai inferiore a 500 euro.Giulia: E cosa rischia il cliente che viene trovato senza scontrino ad un controllo per strada della Guardia di Finanza? Niente perchè dal 2003 è venuta meno la responsabilità del cliente ed è rimasta solo quella del venditore.Giorgio: Il cliente ha però il dovere di collaborare con la guardia di finanza rispondendo alle domande sulla vicenda eventualmente poste. Giulia: Che dire... meglio non rischiare, scontrini per tutti.Entrambi: Lawpills per Torchachia chi non fa lo scontrino fiscale?
Cosa succede se il commerciante non mi fa lo scontrino fiscale? Posso essere multato? Chi e cosa rischia??
Innazitutto occorre fare una precisazione: non tutte le attività commerciali sono tenute a rilasciare scontrino. Ad esempio tabacchino e benzinaio sono esenti dall’obbligo di emissione dello scontrino. Inoltre anche i produttori agricoli che vendono i loro stessi prodotti della terra sono esonerati dallo scontrino e lo stesso dicasi per i giornalai.
Ma laddove l’emissione dello scontrino è obbligatoria il commerciante rischia una sanzione pecuniaria pari al 100% dell’imposta evasa e per un importo mai inferiore a 500 euro.
E cosa rischia il cliente che viene trovato senza scontrino ad un controllo per strada della Guardia di Finanza? Niente perchè dal 2003 è venuta meno la responsabilità del cliente ed è rimasta solo quella del venditore.
Il cliente ha però il dovere di collaborare con la guardia di finanza rispondendo alle domande sulla vicenda eventualmente poste.
Che dire... meglio non rischiare, scontrini per tutti.
